Emissioni nell'atmosfera calcolate per diversi materiali nel ciclo di vita. Valori espressi in microgrammi I-TEQ per tonnellata di materiale Materiale produzione riciclaggio incendio incener. min max min max min max min max 1997 PVC: 0,1 0,0 4,0 7,0 277 <1 PE: ? 0,0 ? 7,0 277 <1 vetro: 0,3 8,7 ? 0,0 0 acciaio: 1,3 8,4 4,4 6,0 0,0 0 alluminio: ? 1,7 35 0,0 0 rame: ? 5,0 2280 0,0 0 legno: 1,0 4,1 -- -- 13 135 7,0 277 <1 carta: 0 0,2 14 (*) ? 7,0 277 <1 Fonte: inventario RIVM/TNO delle fonti di diossina nei Paesi Bassi, 1991 [3]. (*) Ubiquitous Nature of Dioxins (Natura onnipresente della diossina)[7].Come si può vedere, qualsiasi forma di produzione, riciclaggio, incendio (accidentale) o incenerimento provoca la formazione di diossine, e questo vale per il PVC come per gli altri materiali. Per molti materiali non si sono nemmeno calcolate le quantità di diossina emesse in certi casi. Perché si dovrebbe sostituire il PVC con alternative per prevenire le emissioni di diossina? La quantità di diossina emessa dagli inceneritori dipende esclusivamente dal livello qualitativo dell'incenerimento, e non dalla quantità di cloro che viene immessa. Vedi Immissione di cloro ed emissioni di diossina. Se tutti gli inceneritori fossero conformi alle normative europee (gas dalla ciminiera al di sotto di 0,1 ng/m3 I-TEQ), la quantità di diossina emessa per tonnellata dovrebbe essere al di sotto di 0,5 microgrammi per tonnellata incenerita.
Emissioni di diossina dai processi di produzione e (parziali) dall'incenerimento di infissi per finestre non più utilizzati. Valori espressi in ng I-TEQ di diossina per infisso o cornice: Materiale emissioni di diossina produzione incenerimento totale PVC (15 kg): 18 4 22 Acciaio (10 kg): 30 30 PVC + acciaio: 48 4 52 Legno (17 kg): 47 20 67 Alluminio (19 kg): 285 285 Gli infissi di PVC di grosse dimensioni vengono rinforzati con acciaio. Le cifre tengono conto delle attuali percentuali di riciclaggio in Germania. Emissioni di diossina per la produzione di energia Valori espressi in Mj per l'energia e ng TEQ di diossina per cornice: Materiale uso energia emissione diossina PVC con acciaio: 910 0,02-4,2 Legno: 820 0,02-3,8 Alluminio: 2090 0,04-9,5 La quantità di diossina emessa per la produzione di energia dipende strettamente dalla fonte di energia impiegata. Ci sono anche notevoli differenze dovute alla qualità della combustione/accensione per la produzione di energia. Incendi accidentali: I soli dati quantitativi a disposizione relativi all'emissione di diossina sono quelli rilevati nell'incendio di un magazzino di PVC; calcolati per una cornice danno ca. 65 ng di diossina. I valori relativi ad incendi di infissi in legno sono dello stesso ordine di grandezza. Siccome si incendia meno di una casa su mille, tali valori sono in entrambi i casi trascurabili. Fonte: 'Schadstoffbilanzen - eine Quelle von Überaschungen!', (Tedesco: Un bilancio delle sostanze tossiche, una fonte di sorprese!) [11].
Vi trovate al livello due delle pagine dei Clorofili.
Creato: 8 aprile 1996.
Ultima revisione: 13 dicembre 1997.
Immissione di cloro ed emissioni di diossina
Per qualsiasi commento sulle emissioni di diossina dalla produzione, dall'impiego, dal riciclaggio e dallo smaltimento o incenerimento dei materiali o su altre pagine dei Clorofili: